Segnaliamo l’incontro, che si terrà presso la sala conferenze del Centro Culturale P.G. Frassati, via delle Rosine 15, Torino, il giorno 8 febbraio 2018 alle 21. Interverrà il prof. Giuseppe Ghini, ordinario di Slavistica presso l’Università di Urbino.
“Savoie, bonnes nouvelles. Studi storici nel 600° anniversario del Ducato di Savoia”
Si apre giovedì 20 ottobre, alle ore 14,30 nell’Aula consiliare di Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 – Torino il Convegno “Savoie, bonnes nouvelles. Studi storici nel 600° anniversario del Ducato di Savoia”, organizzato dal Centro Studi Piemontesi, dal Consiglio regionale del Piemonte, in collaborazione con Deputazione Subalpina di Storia Patria, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, ABNUT, Centro studi della Reggia di Venaria. [read more]
#OFF4aDay: Moige e Samsung contro il cyber-bullismo
Riportiamo l’annuncio di presentazione della campagna #OFF4aDay, che il Moige e Samsung lanciano sul fenomeno del cyber-bullismo.
Se ne parla tanto, ma rimane ancora un fenomeno sommerso, perché le vittime, sovente, parlano e denunciano solo quando è troppo tardi. Il caso di Amanda Todd ne è il più triste e famoso esempio.
Il 31% dei tredicenni (35% ragazze) dichiara di aver subìto (una o più volte) atti di cyber-bullismo e ben il 56% di avere amici che lo hanno subìto. Gli adolescenti più a rischio sono gli assidui frequentatori dei social network: tra quelli che frequentano più di tre social, la percentuale di chi ha subìto atti di bullismo online sale dal 31 al 45% – Fonte indagine “Abitudini e stili di vita degli adolescenti” 2014, condotta dalla Società Italiana di Pediatria su un campione di nazionale di 2.107 studenti delle scuole secondarie di primo grado. [read more]
Convegno: “Aspetti etici ed economici della Laudato Sì”
I.P.S.E.G, Istituto Piemontese di Studi Economici e Giuridici
in collaborazione con
invita la S.V. all’incontro:
Aspetti etici ed economici
della Laudato Sì
______________________________________________
Relatore
Ettore Gotti Tedeschi
Economista
Presenta
Stefano Commodo
Presidente IPSEG
______________________________________________
Venerdì 23 ottobre 2015, ore 18.00 presso
Centro Studi San Carlo, Via Monte di Pietà 1 – Torino
Al fine di garantire il posto a sedere, si prega di confermare la Vs. presenza
scrivendo all’indirizzo reservation@centrostudisancarlo.it
__
S.S. Papa Francesco ha posto la natura della famiglia, il problema educativo, in pratica la “questione antropologica”, al centro dell’Enciclica Laudato Sì, sollecitando la costruzione di “leadership che indichino strade, cercando di rispondere alle necessità delle generazioni attuali includendo tutti, senza compromettere le generazioni future […] prima che le nuove forme di potere derivate dal paradigma tecno-economico finiscano per distruggere non solo la politica ma anche la libertà e la giustizia” (punto n. 53).
La passione con cui tali temi vengono affrontati nel dibattito culturale, non solo italiano, ne mette in evidenza l’importanza, diventando il vero terreno di scontro della nuova politica e superando le obsolete categorie di “destra & sinistra”. Risulta, infatti, sempre più evidente come il predominio della tecnica, agevolato da una cultura relativistica, rischi di stravolgere il quadro sociale e culturale cui da sempre, in particolare in Europa, facciamo riferimento, con l’obiettivo di penalizzare le libertà fondamentali della persona.
L’incontro con Ettore Gotti Tedeschi, di cui tutti conoscono le capacità di analisi e di chiara esposizione, ci consentirà di individuare ed approfondire questi temi nel complesso tessuto dell’Enciclica, per confortare una visione antropologica in cui l’uomo non sia visto come il “malvagio” della visione ambientalista né come schiavo delle tecnologie, lette come elemento assoluto e predominante di una crescita che lo snaturi, ma torni ad essere custode e coltivatore della Creazione, che gli è stata affidata.
Incontro: “L’Europa ed il fenomeno migratorio”
Riprendono, dopo la pausa estiva, gli incontri presso il Centro Studi San Carlo di Torino, con la consapevolezza dei grandi cambiamenti in atto attorno a noi e della necessità di una concreta ed efficace azione che tuteli i valori fondanti della nostra cultura e della nostra identità, per reagire ad una rassegnazione che tocca tutta la leadership europea. Sembra infatti che chi dirige l’Europa e l’Italia stia subendo i recenti stravolgimenti epocali come una sorta di catastrofe naturale, contro cui non si possa fare nulla, mentre in realtà sono frutto di sciagurate politiche e di precise responsabilità.
Le attuali ondate migratorie, in particolare, ci pongono di fronte a numerose domande ed incertezze sul futuro e risultano affrontate solo per l’emergenza che provocano, legata al giusto aiuto di chi scappa da guerre e persecuzioni, ma nulla si fa per intervenire efficacemente per eliminare all’origine le cause che le provocano.
Il fenomeno migratorio è drammatico e complesso, ma la più grande violenza che l’Occidente fa subire ai rifugiati è proprio nel non difenderli nei loro paesi, che si impoveriscono socialmente ed economicamente a causa delle forzate partenze di massa.
Per un migliore approfondimento, Vi invitiamo ad un momento di incontro e riflessione:
Data: 8 ottobre 2015 – Ore 18.30
Centro Studi San Carlo – Via Monte di Pietà 1, 10121 Torino
La sentenza europea sulle unioni gay in Italia: l’opinione di Massimo Introvigne
Riportiamo l’articolo, a firma di Massimo Introvigne, pubblicato su “La Nuova Bussola Quotidiana” il 21 luglio 2015
La sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu) “Oliari e altri contro Italia”. – sentenza di primo grado, dunque non definitiva è suscettibile di appello – che, sulla base del ricorso di cittadini italiani omosessuali, impone al nostro Paese di riconoscere in qualche modo le convivenze omosessuali, è una sentenza aberrante e pessima, ma non impone al Parlamento italiano di approvare la legge Cirinnà, come molti – per ignoranza o malizia – sostengono. La sentenza può essere spiegata in tre passaggi. [read more]
Invito all’incontro: “NUOVI SCENARI PER UNA NUOVA POLITICA”
I.P.S.E.G, Istituto Piemontese di Studi Economici e Giuridici
invita la S.V. all’incontro:
“NUOVI SCENARI PER UNA NUOVA POLITICA”
La “questione antropologica” al centro dell’impegno politico
Lunedì 13 luglio 2015 – ore 19.00
Cantina presso La Piazza Dei Mestieri – Via Durandi 13, Torino
______________________________________________________
I recenti accadimenti hanno portato al centro dell’attenzione la natura della famiglia, il problema educativo, il rapporto con i migranti. La passione con cui tali temi vengono affrontati nel dibattito politico, non solo italiano, mette in evidenza come la “questione antropologica” costituisca oggi un fondamentale problema della politica.
Non a caso Papa Francesco, la cui recente visita a Torino ha dimostrato il coinvolgimento e l’affetto che riesce a suscitare in ogni ambiente, ha posto questi argomenti al centro dell’Enciclica Laudati si’, sollecitando la costruzione di “leadership che indichino strade, cercando di rispondere alle necessità delle generazioni attuali includendo tutti, senza compromettere le generazioni future ….. prima che le nuove forme di potere derivate dal paradigma tecno-economico finiscano per distruggere non solo la politica ma anche la libertà e la giustizia” (punto n. 53).
E’ sempre più evidente infatti che il predominio della tecnica, agevolato da una cultura relativistica, sta progressivamente stravolgendo il quadro sociale e culturale cui da sempre, in particolare in Europa, facciamo riferimento, con l’obiettivo di penalizzare le libertà fondamentali della persona, come dimostra il tentativo di espropriare i genitori del ruolo di educatori dei propri figli.
Non si può bloccare il progresso, ma neppure lo si deve subire quando è dannoso e quando fa vincere una visione nichilista, in cui l’Uomo e le sue relazioni sono viste come qualcosa di negativo, oppure imponendo il volere di ristretti e potenti circoli che, affermandosi detentori di un sapere superiore, pretendono di “correggere” e “rieducare” gli elettori “ignoranti”.
La prossima politica e le nostre prossime scelte non potranno prescindere da tali temi, ai quali vogliamo dedicare un momento di riflessione.
______________________________________________________
Introduce
Prof. Aldo Rizza
ALDO RIZZA è preside del Liceo Scientifico P. G. Frassati di Pianezza (Torino) e docente di Antropologia Filosofica presso la facoltà di Psicologia della Comunicazione del Rebaudengo di Torino. Inoltre è tra i fondatori della Fondazione Augusto Del Noce. Tra le opere più recenti: Il Crogiuolo vivente (con Augusto Del Noce, riedito ed ampliato nel 2003); Alla ricerca dell’inconscio, Torino 2009;Ricognizioni sulla politica e le sue forme contemporanee, Torino 2011, Filosofia (in sei volumi, con Vittorio Mathieu, Torino 2013).
Partecipano
Silvio Magliano, Giovanni Maria Ferraris,
Maurizio Marrone, Gian Luca Segre,
Riccardo Ghidella, Riccardo Lala, Pier Giuseppe Monateri
Seguirà, per chi lo desideri, un momento conviviale
presso il Pub della Piazza dei Mestieri
che consentirà di proseguire la discussione
______________________________________________________
Manifestazione a Roma il 20 giugno contro DDL Cirinnà e su gender nelle scuole
Riportiamo la lettera, indirizzata a Senatori e Deputati, sul ddl Cirinnà
Onorevoli Senatori e Deputati,
Sentiamo dire da molti di voi che un’Italia veramente accogliente deve esserlo anche nei confronti dei suoi cittadini omosessuali. Lo pensiamo anche noi. Facciamo nostro l’invito di Papa Francesco a non giudicare né discriminare le persone omosessuali in quanto persone. Sosteniamo le proposte di legge che consolidano sotto forma di testo unico i diritti e i doveri che derivano da ogni convivenza in materia di visita in ospedale o in carcere, diritto all’abitazione e così via.
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha stabilito che non costituisce discriminazione riservare l’istituto del matrimonio e le adozioni alle sole coppie formate da un uomo e da una donna. La stessa Corte ha però sancito che, una volta introdotte unioni civili fra persone omosessuali analoghe al matrimonio, escludere l’adozione costituisce una discriminazione illecita.
Il Parlamento è chiamato a pronunciarsi sulla proposta cosiddetta Cirinnà sulle unioni civili. Come ha detto il «padre spirituale» di questa proposta, il sottosegretario Scalfarotto intervistato da «Repubblica» il 16 ottobre 2014, «l’unione civile non è un matrimonio più basso, ma la stessa cosa. Con un altro nome per una questione di realpolitik». [read more]